Nel secondo numero

(Dicembre 2019)

La fotografia professionale al vaglio del terzo millennio di Giovanni Gastel

La fotografia, la cultura. E la vita di Pio Tarantini

La memoria è infinita? Archivi e fotografia nell'era digitale di Pietro Privitera

Interrogare l'archivio come arte di ricodificare ed esercitarsi di Cristina Baldacci

Database e datacenter. I nuovi archivi digitali di Pietro Privitera

Il paradosso del cloud di Tommaso Maserati

Dall'archivio al museo. La fotografia come ready-made di Marisa Prete

Come le immagini fanno la storia di Sabina Berra

Identità e memoria degli archivi fotografici. Intervista a Giovanni Gorno Tempini di Valentina Brivio

Amarcord milanese di Pietro Privitera

Mettere al mondo il mondo di Mario Cresci

"Archivi Aperti" e archivi d'impresa

Dalla cronaca alla storia. L'Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo di Barbara Costa

Fotografia e arti performative di Silvia Lelli, Roberto Masotti

Ultimi avvistamenti fotografici alla 58ª Biennale d'Arte di Venezia di Pietro Privitera

Indice di Instagrammabilità

Le fotocamere immaginarie di Tamás Waliczky alla Biennale 2019 di Pietro Privitera

Una buona fotografia a cura di Paola Mattioli

Intorno ad una fotografia a cura di Sabina Berra

La fotografia e il cinema visionario di Fellini di Pio Tarantini

Patellani e le belle italiane. Intervista a Giovanna Calvenzi di Pio Tarantini

Il senso di Maigret per la foto. George Simenon, la letteratura e la fotografia di Pietro Privitera

Statement di Efrem Raimondi

Sociologia del paesaggio e fotografia. Intervista a Angelo Salento di Pio Tarantini

La Zona. Fotografie da Pripyat, Ucraina di Giovanna Gammarota

Il (fanta) diritto della fotografia di Massimo Stefanutti

Autoritratto e non identificazione di Luigi Erba